Legapass

Desidera una dimostrazione di Legapass?

Cosa succede alle sue criptovalute dopo la sua morte?

Criptovalute: cosa succede ai nostri beni digitali in caso di morte?

Ad oggi, Strumento di confronto brokerChooser crede che quasi 2,4 milioni di utenti internet francesi avrebbe avuto le criptovalute. Ciò equivale a 3,3% della popolazione francese.

Il fervore per questo concetto sta crescendo e molte persone stanno investendo in bitcoin.

A tal punto che si ritiene che queste criptovalute potrebbero gradualmente prendere piede sul mercato finanziario, man mano che il loro valore inizierà ad essere quantificato.

Tuttavia, c'è un rovescio della medaglia: se lei muore durante la notte, anche le sue valute digitali scompariranno.

È una realtà difficile da affrontare e, soprattutto, da preparare: cosa succede alle mie criptovalute quando muoio? Come posso trasmetterli per evitare di perderli?

 

 

Prima di tutto, cosa sono le criptovalute?

Le criptovalute rappresentano un valore virtuale. L'Istituto Nazionale dei Consumatori (INC) cita le criptovalute come " una valuta virtuale basata su un protocollo informatico di transazioni crittografate e decentralizzate, chiamato blockchain ".

Per andare oltre, questi sono " beni virtuali memorizzati su un supporto elettronico che consentono a una comunità di utenti che li accettano come pagamento di effettuare transazioni senza dover utilizzare la moneta legale. ".

Le transazioni finanziarie sono intese come trasferimenti e acquisti, come l'euro del resto.

Tranne che le criptovalute sono legalmente prive di valore, in quanto non sono soggette ad alcuna istituzione e non possono essere salvate.

L'Autorità per i mercati finanziari (AMF) va addirittura oltre, affermando che si tratta di un mercato rischioso, con molte truffe.

Non c'è nulla di certo, eppure molti di voi stanno optando per questo modello di moneta universale. Investire denaro, dedicare tempo e persino creare il proprio portafoglio elettronico.

 

 

Cosa succede ai suoi token di criptovaluta se muore?

È ovvio che se non ha detto ai suoi parenti (i suoi futuri eredi) che i suoi codici di accesso sono irrecuperabili, tutti i suoi gettoni andranno persi e i suoi sforzi saranno stati vani...

È difficile accettare questo triste destino, eppure è diventata una realtà da considerare: Coprimonete (un servizio di portineria BTC) sostiene, ad esempio, che oltre 4 milioni di Bitcoin sono persi per sempre perché non è possibile trovare le chiavi di decrittazione.

Per evitare questo tipo di situazione, l'ideale è Lasciare in eredità i suoi beni digitali.

Ci sono delle precauzioni da prendere per poter trasmettere i suoi token di criptovaluta.

 

➡ Precauzione #1 - Informi i suoi futuri eredi della sua moneta digitale.

Non è obbligato a comunicare i suoi codici di accesso durante la sua vita.
Tuttavia, può dire ai suoi amici e familiari che sta investendo in criptovalute (bitcoin o altre valute virtuali).

Idealmente, dovrebbe dire loro che ha preso le misure necessarie per quanto riguarda i codici di accesso a questi conti.

In questo modo sarà molto più facile per i suoi eredi!

Tenga presente che se rispetta la legge fiscale in senso stretto, ovvero che i suoi Bitcoin hanno un certo valore, i suoi beni digitali devono essere riportati sulle sue tasse.

Questo dovrebbe logicamente facilitare la sua successione, in teoria. La pratica non ha ancora dato prova di sé...

 

➡ Precauzione 2 - Redigere un testamento

Prima di scrivere il suo testamento, si assicuri di rispondere a queste domande:

- A chi lascerò in eredità i miei gettoni di criptovaluta?

- Dovrei dividerli per diversi eredi?

- Posso trasferirne alcuni a un'associazione?

- Posso semplicemente indicare dove si trova la chiave di decodifica, invece di fornire direttamente i miei codici di accesso?

Una volta risposto a queste domande, scelga il tipo di testamento che desidera fare:

il testamento olografico Deve essere scritto, datato e firmato da lei. Si assicuri di depositarlo presso un notaio per assicurarsi che sia conservato correttamente.

- ll'autentica volontà La scrittura viene effettuata da un pubblico ufficiale, il notaio. In sua presenza, il notaio scrive tutto ciò che lei detta (i suoi desideri). L'atto viene quindi firmato dopo essere stato letto da lei, dal notaio e dai suoi due testimoni.

Questo testamento è valido finché non ci sono prove che l'atto notarile non rispecchi la realtà. Inoltre, il notaio è obbligato a conservarlo per 75 anni.

Verifichi che il suo notaio abbia registrato il suo testamento. il Registro Centrale delle Ultime Volontà e delle Disposizioni Testamentarie (CTF). Senza questo, non può essere totalmente certo che il notaio incaricato della successione troverà il suo testamento alla sua morte.

Ora che ha definito il modulo, definisca il contenuto, cioè quali istruzioni lascerà?

L'importante è specificare l'identità della persona o delle persone che dovranno occuparsi dei suoi beni digitali e cosa intende fare con queste criptovalute (i siti a cui accedere, i dettagli di login e i codici di accesso).

Tenga anche presente che deve lasciare un registro delle sue transazioni di criptovalute per evitare eventuali storni inspiegabili.

Registri la data delle sue transazioni in un diario, ne faccia una descrizione. Includa le ricevute degli acquisti e dei trasferimenti di criptovalute. Includa il loro valore e le spese contabili e legali.

Più informazioni fornisce, migliore sarà la sua dichiarazione dei redditi!

 

➡ Precauzione #3 - Lasci le sue istruzioni in una cassaforte digitale:

Una soluzione altrettanto efficace le permette di trasmettere i suoi codici di accesso in totale sicurezza: cassaforte digitale.

Qui parleremo principalmente della cassaforte digitale Legapass.

Questa soluzione le offre la possibilità di compilare facilmente tutte le informazioni relative ai suoi codici di accesso e alle istruzioni da dare ai suoi futuri legatari. Un po' come il principio del testamento, lei indicherà tutte le cose che ritiene importanti da lasciare in eredità.

I suoi dati saranno conservati nella sua cassaforte offline, protetta da hacking da un algoritmo di livello militare.

Può trasmettere i suoi dati in qualsiasi momento e dal suo computer o smartphone. Legapass conserva le sue informazioni al sicuro e le trasmetterà ai suoi eredi in caso di morte.

Il vantaggio di utilizzare questo processo: in caso di decesso, il sito viene informato (grazie all'archivio INSEE delle persone decedute) e può contattare i suoi beneficiari per inviare loro la sua cassaforte digitale. Legapass.

 

 

Devo optare per il testamento piuttosto che per la cassaforte digitale?

Non è obbligato a fare una scelta, perché queste due alternative sono complementari.

Può anche dichiarare nel suo testamento che possiede una cassaforte digitale Legapass in cui ha indicato la procedura da seguire e tutti i suoi identificativi.

Allo stesso modo, può lasciare nella sua cassaforte offline l'informazione che ha fatto testamento con tale e tale notaio e che, di conseguenza, i suoi beneficiari dovranno rivolgersi a lui per la successione dei suoi beni digitali.

Assicurandosi di trasmettere i suoi token digitali attraverso il testamento e la cassaforte elettronica, opta per la sicurezza del suo patrimonio digitale e per la non perdita dei suoi beni nel limbo del web.

Gratuito e sicuro!

Ci raccomandano!

4.9

4.9/5

Google

Johan B.
Johan B.
Leggi di più
Finalmente un'azienda seria, competente e soprattutto senza rivali. La soluzione migliore per proteggere i miei dati e trasmettere il mio patrimonio digitale ai miei cari quando morirò. Inoltre, il servizio è di prim'ordine e soprattutto è made in France!
Rudy P.
Rudy P.
Leggi di più
Da tempo cerco un servizio di backup per consentire ai miei figli di recuperare i loro dati in caso di eventi imprevisti e ho scoperto voi grazie a un annuncio su nice matin. Ho trovato inoltre la facilità d'uso. Bravi a voi e inoltre è nissart 😁.
Yannis D.
Yannis D.
Leggi di più
La piattaforma è facile da usare e offre un servizio affidabile per proteggere i suoi dati digitali. La consiglio vivamente a chiunque voglia garantire la sostenibilità dei propri asset digitali.
Anissa L.
Anissa L.
Leggi di più
Non commento molto, ma devo ammettere che il servizio è indispensabile. Pensiamo troppo poco alla sicurezza digitale: reti sociali, file sensibili e altro, eppure è preziosa.
Theo D.
Theo D.
Leggi di più
Legapass è una buona soluzione per proteggere le sue criptovalute ma anche le sue password. Sicuro e 100% francese!
it_ITItaliano